Chi ha bisogno di un avvocato esperto nel diritto delle successioni ereditarie a Prato può rivolgersi tranquillamente allo studio Duro Coroni, che ha conquistato e fidelizzato sempre più clienti nel corso degli anni grazie alla sua professionalità, affidabilità ed esperienza. Lo studio tratta con estrema competenza tutto ciò che riguarda l’apertura della successione, la redazione o l’esame di un testamento o la devoluzione dell’eredità. Lo studio presta assistenza e consulenza legale per la redazione della dichiarazione di successione di coloro che sono stati chiamati a succedere. In questa fase è molto importante anche la gestione fiscale e tributaria degli aspetti successori.
In base all’ordinamento civile italiano è possibile scegliere diversi tipi di testamento ordinari. Tra questi c’è il testamento olografo che può essere redatto autonomamente senza alcun costo. Tale testamento tuttavia deve essere redatto in base ai requisiti formali richiesti dal codice civile. I requisiti di forma se vengono violati possono determinare la nullità o l’annullabilità del testamento. Per questo motivo è opportuno rivolgersi ad un avvocato qualificato per ogni tipologia di successione a Prato. Lo studio presta la sua consulenza per permettere al testatore di fare la scelta più idonea per quanto riguarda la forma ed il contenuto delle disposizioni testamentarie.
L’avvocato Duro Coroni mette a disposizione la propria competenza per valutare la presenza di vizi formali o di disposizioni testamentarie nulle o annullabili. In caso di violazione dei diritti dei legittimari può anche proporsi l’ impugnazione del testamento. I legittimari infatti sono stretti parenti del defunto a cui la legge riconosce una parte del patrimonio ereditario. L’azione di riduzione si può attivare anche tramite le donazioni eccedenti la quota disponibile. La fase relativa all’apertura della successione è estremamente delicata e deve essere seguita con molta attenzione. L’avvocato garantisce la sua consulenza anche nei casi di divisione ereditaria, indicata quando ci sono più eredi istituiti per testamento o per legge.
Commenti recenti